Sicurezza privata, di cosa stiamo parlando?

Si avvicina SICUREZZA 2025, tradizionale momento di riflessione e di analisi delle condizioni di quel poliedro chiamato sicurezza, e dobbiamo constatare quanto siano ancora distanti le sue due facce più importanti, i servizi di vigilanza e le tecnologie. Si riuscirà fare una vera “riforma della sicurezza privata”? Leggi l’editoriale

323 visualizzazioni
  • AI e procedure di gara: benefici e rischi

    Si avvicina l'appuntamento con il Convegno di Fondazione ICSA “L’Intelligenza Artificiale nelle procedure di gara: rischi, opportunità e limiti per il comparto difesa e sicurezza”, di scena a Roma il 18 giugno h. 9.00 presso il Reparto Sistemi Informativi Automatizzati – Aeronautica Militare, via Appia Pignatelli, 123.

    434 visualizzazioni
  • Il rapporto UNIV – Censis al TG5

    Il 65% degli italiani capisce che lo Stato non può fare tutto da solo per la sicurezza del paese e per il 75,8% dei cittadini la sola presenza di guardie giurate e addetti alla security contribuisce a prevenire il crimine. Questi sono solo alcuni dei dati emersi dalla ricerca UNIV - Censis, presentata a Roma il 7 maggio e che ha ottenuto una vasta eco mediatica.

    524 visualizzazioni
  • Vigilanza, come ti vorrei. Milano, 16 aprile al Camplus Turro

    Ritorna l'Osservatorio sull'innovazione nelle società di sicurezza in una fase di rapido cambiamento del mercato. La supply chain della sicurezza è in perenne deficit di organico sia delle figure operative che di quelle tecniche. Assieme a nuove tecnologie verranno presentate soluzioni evolute di gestione HR, di finanza agevolata e di marketing strategico.

    988 visualizzazioni
  • Guardie giurate e sicurezza ferroviaria, un rapporto da rilanciare

    Andrea Galletta, per lungo tempo al vertice della sicurezza di Trenord e attualmente delegato A.N.I.V.P. ai rapporti per la sicurezza nei trasporti pubblici, analizza per securindex pregi e difetti dell'impiego delle guardie giurate a bordo dei treni. Il tema sarà al centro del convegno APR 2025 che si terrà a maggio a Milano per rilanciare il ruolo della vigilanza privata nel partenariato pubblico-privato per la sicurezza dei cittadini.

    2288 visualizzazioni
  • Gli eventi di securindex, il programma 2025

    Oltre 500 partecipanti nel 2024 agli eventi di securindex rivolti ai mercati verticali confermano l'interesse degli operatori per la formula esclusiva che unisce approfondimenti sui temi più attuali di interesse per la categoria con la possibilità di stabilire contatti diretti con i decision maker. Importanti novità nel 2025 riguardanti la PA e il mondo della sanità.

    1482 visualizzazioni

errore